
Sul Lago di Garda la 68a edizione della Fiera del Vino di Polpenazze
È già conto alla rovescia: la sessantottesima edizione della storica Fiera del vino Valtènesi-Garda Classico Doc di Polpenazze partirà venerdì 26 maggio e proseguirà fino a lunedì 29.
La manifestazione, istituita nel 2006 dal Ministero delle Politiche Agricole, uno degli eventi enogastronomici più importanti della zona del Garda, sta per riaccendere i riflettori per promuovere ed esaltare vini e dei sapori del proprio territorio.
Le diverse commissioni di assaggio esprimeranno le proprie valutazioni sulle DOC Garda Classico e Valtènesi, assegnando la qualifica di Vino Eccellente solo ai prodotti che raggiungeranno un punteggio di almeno 85/100. Verranno, inoltre, assegnati – dall’amministrazione comunale – il Premio Labaro e la Medaglia d’Oro al miglior vino Valtènesi e Valtènesi Chiaretto e – dalla Banca di Credito Cooperativo del Garda – ai migliori vini Garda Classico Doc Rosso e Rosso Superiore.
I Chiaretti d’eccellenza di Polpenazze concorreranno, poi a giugno, al trofeo Pompeo Molmenti a Moniga del Garda e i rossi d’eccellenza a base di Groppello di Polpenazze, parteciperanno al concorso di Puegnago.
La Fiera del Vino di Polpenazze – con ventiquattro stand delle cantine partecipanti – si terrà nel centro storico medioevale di Polpenazze, dove esporranno anche numerosi espositori del settore bio. L’accesso resta libero, mentre la tradizionale sacca con bicchiere potrà essere acquistata all’ingresso per la modica somma di cinque euro.
Ogni assaggio costerà € 1,50 e favorirà la degustazione – oltre che dei più straordinari vini del Garda, anche dello Spiedo Gardesano, immancabile tradizione locale.
A fare da cornice alla manifestazione, vari spettacoli di musica dal vivo, mostre e iniziative varie, che culmineranno, a fine fiera, con un entusiasmante spettacolo di fuochi d’artificio.