
Vini Müller-Thurgau: 68 etichette in gara il 30 giugno
La XIV edizione della competizione è imminente: i risultati del Concorso Internazionale dei vini Müller Thurgau verranno letti il prossimo 30 giugno, durante la XXX edizione di «Müller Thurgau: Vino di Montagna». L’appuntamento è parte del programma di manifestazioni curate dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
I vini in degustazione verranno valutati da un gruppo di 18 esperti e saranno premiati presso il Parco Tre Maestri di Cembra Lisignago.
Concorso in crescita
In aumento qualità e numero numero dei vini in lizza per la Medaglia d’Argento, la Medaglia d’Oro e la Gran Medaglia d’Oro, che passano dai 44 del 2014 agli attuali 68. Un evidente segno del prestigio e dell’interesse suscitato presso i produttori di Müller Thurgau dalla Rassegna e dal Premio Buona anche la partecipazione di produttori europei che provengono da Germania e Cechia.
Alla premiazione seguirà una degustazione, a posti limitati, a cura di Roberto Bellini, vicepresidente AIS Nazionale, e Mariano Francesconi, Presidente AIS Trentino.
Valutazione dei vini
I vini sono stati valutati da due commissioni con i criteri dell’Unione Internazionale Enologi secondo cui vengono tenuti in considerazione gli aspetti visivi, olfattivi, gustativi e gusto-olfattivi dei diversi vini in concorso.
I vini con un punteggio tra 80 e 84,99 gareggeranno per la Medaglia d’Argento, quelli che si attesteranno tra 85 e 89,99 alla Medaglia d’Oro, mentre la Gran Medaglia d’Oro sarà appannaggio dei vini che otterranno più di 90 punti.
Secondo il presidente della «Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna» la qualità dei vini posti in gara negli ultimi anni è in costante crescita, visto l’andamento al rialzo dei punteggi medi ottenuti.
Degustazioni
Per le degustazioni ci si può recare a Palazzo Maffei negli orari indicati di seguito:
- giovedì 29 giugno dalle 19.00 alle 23.00
- venerdì 30 giugno dalle 17.00 alle 23.00
- sabato 1 luglio dalle 10.00 alle 24.00
- domenica 2 luglio dalle 10.00 alle 23.00.
Il programma
Giovedì 29 Giugno 2017
- 18.00: Palazzo Maffei Cembra, Parco dei Tre Maestri
Inaugurazione della XXX Rassegna dei Müller Thurgau, vino di Montagna con la Banda San Valentino di Faver - 19.00 – 23.00: Palazzo Maffei, Cembra
Degustazioni libere e guidate - 20.00: Centro storico
“….A cena con gli scultori” a cura della Fanfara Alpina di Cembra e del Comitato Simposio di Scultura Valle di Cembra.
Costo € 30,00 - 20.00: Piazzo di Segonzano, Palazzo a Prato
Anteprima Valle di Cembra: presentazione sottozona Valle di Cembra e delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Cena nei giardini della residenza. - 20.00: Centro storico
Sagra di San Pero con la banda San Valentino di Faver, musica e gastronomia presso la contrada San Pero
Venerdì 30 Giugno 2017
- 17.00 – 23.00: Degustazioni libere e guidate presso Palazzo Maffei
- 17.30: visita ai vigneti Müller Thurgau di Vigna delle Forche con aperitivo e sfiziosità del territorio.
Prenotazioni presso Vinoteca Cembra 0461 680010 e Vinoteca Lavis 0461 440150
Costo € 15,00 - 18.00: Palazzo Maffei, Cembra
“La Grappa di Müller Thurgau: Analisi e Sensazioni” degustazione guidata dal Dott. Sergio Moser
Posti limitati, prenotazione [email protected] - 20.30: Parco dei Tre Maestri, Cembra
Premiazione e degustazione vini vincitori “XIV Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau” a cura di Roberto Bellini, vicepresidente AIS Nazionale, e Mariano Francesconi, Presidente AIS Trentino.
Per prenotazioni: [email protected]
Costo € 20,00
Sabato 01 Luglio 2017
- 10.00 – 24.00: Degustazioni libere e guidate presso Palazzo Maffei
- 10.00: “La realtà di San Patrignano. Presentazione del progetto di recupero: l’Azienda Agricola e la Cantina Vini”
- 17.00. La Toresela tra i vigneti terrazzati, Cembra
“La Valle di Cembra incontra San Patrignano”: degustazione guidata dei vini tipici della Valle di Cembra e dell’azienda della Comunità di San Patrignano
Per prenotazioni: [email protected]
Costo € 20,00 - 19.00 – 24.00: Parco dei Tre Maestri, Cembra
Degustazioni di vini e prodotti a km zero della Valle di Cembra e manifestazioni di musica live - 20.00: Cena di beneficenza con lo Chef Bruno Stofella, con prodotti a km zero a favore della Comunità di San Patrignano lungo il viale di Cembra. Spazio espositivo di San Patrignano: storia, manufatti.
Per prenotazioni: [email protected], A.P.T. Pinè Cembra Tel. 0461 683110
Costo € 50,00 - 21.00: Centro Storico, Cembra: “Una serata speciale”. Spettacolo itinerante tra arte, musica, teatro di strada, enogastronomia a cura di A.P.T. Piné Cembra in collaborazione con il Comune di Cembra-Lisignago, Comitato Mostra Valle di Cembra, Comitato Simposio Valle di Cembra
- 21.00: Speed wine – degustazione guidata di 3 vini presso Palazzo Maffei a cura di AIS Trentino.
Per prenotazioni: [email protected]
Costo € 8,00 - 22.00: Speed wine – degustazione guidata di 3 vini presso Palazzo Maffei a cura di AIS Trentino.
Per prenotazioni: [email protected]
Costo € 8,00
Domenica 2 luglio
- 10.00 – 23.00: Degustazioni libere e guidate presso Palazzo Maffei
- 10.30: Parco Tre Maestri:
Cerimonia di chiusura del IX Simposio di Scultura ed esposizione delle opere scultoree realizzate durante la settimana nel centro storico di Cembra - 11.30: Parco Tre Maestri:
Partenza Baite Aperte, pranzo itinerante in dodici tappe tra i vigneti e le baite di campagna di Cembra a cura di Cembrani DOC.
Per prenotazioni: [email protected] – Tel. 393 5503104
Costo € 35,00 - 16.00: Centro Storico di Cembra
IX Rassegna Canti Popolari a cappella a cura del Gruppo Tradizioni Cembrane